giovedì 3 ottobre 2024

I grandi industriali del Piemonte, il libro di Gianni Oliva

 




Pietro Sella, Giovanni Agnelli, Vincenzo Lancia. E poi ancora Arturo Ambrosio, Napoleone Leumann, Camillo e Adriano Olivetti  e Giuseppe Lavazza. Sono questi alcuni dei nomi dei grandi industriali  che Gianni Oliva tratteggia nel suo ultimo libro I grandi industriali del Piemonte (edizioni Capricorno)


I grandi industriali del Piemonte, Torino come avanguardia nazionale

Tra fine Ottocento e inizio Novecento, in una Torino che ha  perso il ruolo di capitale politica, si gettano le basi per un decollo industriale tumultuoso. Grazie alla lungimiranza di amministratori pubblici, come i sindaci Secondo Frola e Teofilo Rossi, e soprattutto al coraggio e alle risorse messe in campo dall’imprenditoria privata, Torino e il Piemonte mutano pelle, ponendosi all’avanguardia dell’industrializzazione nazionale.

 

I protagonisti piemontesi della rivoluzione industriale

Lo storico Gianni Oliva offre dunque un quadro d'epoca sulle storie di coloro che hanno rivoluzionato l'industria italiana. Imprenditori attenti al benessere dei lavoratori che sanno coniugare produzione, modernità tecnologica e politica. Dal mondo dei motori e delle auto al caffè, dalle lampadine alle macchine da scrivere, dal settore tessile al cinema, per arrivare fino all’aeronautica. 


I grandi industriali del Piemonte racconta l’affascinante e articolato profilo delle più emblematiche figure imprenditoriali piemontesi protagoniste di quegli anni eroici. Uno spaccato inedito e documentato sulle loro origini familiari, sul retroterra tecnico e culturale e sulla loro capacità di vedere lontano, di rischiare in proprio e talvolta anche di cambiare settore d’intervento. Una carrellata di geniali protagonisti di un movimento che cambierà per sempre l’identità regionale. 

Il testo è corredato da un prezioso apparato iconografico.


La struttura del libro

  • Torino: da capitale sabauda a capitale industriale
  • I pionieri del motore
  • Giovanni Agnelli
  • Luigi Lavazza
  • Carlo e Giuseppe Vigliardi Paravia e la nascita dell’industria editoriale
  • Alessandro Cruto e la fabbrica di lampadine
  • Vincenzo Lancia
  • Dalla Martiny alla Superga
  • Napoleone Leumann
  • Arturo Ambrosio, Cabiria e i pionieri dell’industria cinematografica
  • I Borsalino
  • Il tessile biellese
  • L’epopea di Olivetti 

  • Gianni Oliva di profilo  durante una conferenza


Gianni Oliva

Gianni Oliva storico del Novecento, da anni si occupa di alcuni fra gli argomenti più controversi e significativi della storia recente, pubblicati in particolare da Mondadori. 

Per Capricorno ha pubblicato La Grande Guerra degli italiani. 1915-1918 (2015), Mussolini 1945. La fine del fascismo (2015), L’avventura coloniale italiana. L’Africa Orientale Italiana 1885-1942 (2016), Un secolo d’immigrazione a Torino. Storia e storie dall’Ottocento a oggi (2017), Torino anni di piombo. 1973-1982 (2017), Il caso Moro. La battaglia persa di una guerra vinta (2018), Associazione Nazionale Alpini. Un secolo di storia (2019), 1940. La guerra sulle Alpi occidentali (2020) e Smart History. La prima guerra mondiale (2023, illustrazioni di Alin Dobos)

Nessun commento:

Posta un commento

La Biblioteca di Brentwood in Tennessee: tra libri, storia e... antiche tombe

La Biblioteca di Brentwood: dove la lettura incontra l’avventura. Nel cuore verde del Tennessee, a Brentwood, esiste una biblioteca che semb...